Serralunga d’Alba (Seralonga d’Alba ) è un comune italiano di 488 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Piccolissimo paesino su cui veglia il grande castello cittadino. Il nome della città è legato alla sua conformazione: un piccolo gruppo di case che segue il crinale della collina. Questa conformazione le conferisce un microclima particolare, quasi come fosse una lunga serra. Guardando il borgo dall’alto, le mura disegnano la forma di un cuore, ma la cosa più bella è passeggiare per le sue antiche vie e riscoprire la storia antica di questa cittadina. Famosa anche per il suo castello slanciato e maestoso, simbolo indelebile di questo paesaggio, esso domina uno dei borghi più belli e intatti delle Langhe, circondato dalle colline dei grandi vini. È considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte, e rappresenta un caso unico in Italia per la sua struttura architettonica, propria di un donjon francese. L’immobile è a destinazione residenziale indipendente ed è costituito da un fabbricato articolato su due livelli fuori terra con accesso dalla via Roma e cortile interno (quota 1° piano seminterrato), due livelli seminterrati con accesso dal cortile a quota via XX Settembre. Il corpo principale ha pianta a ferro di cavallo, mentre i vani autorimessa e sgombero sono ubicati in un corpo a livello del cortile quota via XX Settembre. Il fabbricato ha accesso pedonale da via Roma (quota piano terra) e accesso carraio e pedonale da via XX Settembre (quota 3° piano seminterrato). La facciata su via Roma risulta contigua con le facciate degli edifici limitrofi. L’immobile ha struttura in muratura portante e tetto in legno, ed è parte dei fabbricati del nucleo storico, si presenta allo stato originario e necessita di un importante intervento di recupero. La medesima proprietà ha altri fabbricati collocati nelle vicinanze, anch’essi ubicati nel nucleo storico di Serralunga. L’insieme di questi immobili, indipendenti tra loro, potrebbe costituire un potenziale futuro progetto di albergo diffuso. Gli immobili sono ubicati nel nucleo storico del comune di Serralunga d’Alba (CN), a ridosso del Castello medievale. Il Comune di Serralunga, posizionato in alta Langa, è uno dei tre comuni il cui territorio è interamente compreso nella zona di produzione del vino Barolo. L’immobile dista circa 16 Km da Alba da cui è possibile prendere la A33 (Asti-Cuneo) e circa 22 Km da Cherasco, da cui è possibile prendere la A6 (Torino-Savona). Considerati la vocazione turistica della zona, l’ampia superficie dell’immobile e la necessità di intervento di recupero del fabbricato, si ritiene che il cespite a fine intervento possa essere utilizzato come struttura alberghiera a supporto di altra esistente o immobile a carattere residenziale. Ottimo posizionamento. Grande panoramicità. Edificio con caratteristiche uniche nel suo genere parte della storia delle Langhe. Per informazioni: GIEFFE PATRIMONI Real Estate Advisor, Torino – Londra – Alba – Milano – Roma – Monza. (+39) 011 / 76.000.11